Italo Svevo: Opere Complete - Romanzi, Racconti e Frammenti. Italo Svevo

Чтение книги онлайн.

Читать онлайн книгу Italo Svevo: Opere Complete - Romanzi, Racconti e Frammenti - Italo Svevo страница 80

Italo Svevo: Opere Complete - Romanzi, Racconti e Frammenti - Italo  Svevo

Скачать книгу

stato visto e non volle lasciar credere di temere quest’incontro. Accelerò il passo, sorpassò Maller e lo salutò inchinandosi; non ne fu sicuro, ma gli parve che Maller chinasse anche lui il capo. Prima d’infilare il piccolo corridoio a sinistra, si volse e vide che Maller stava voltandogli la schiena per entrare nella stanza. Il principale aveva il volto intensamente rosso e Alfonso rimase in dubbio se quel rossore era prodotto dall’agitazione per essersi imbattuto in lui o se era il solito colore alla cui vista egli non era più abituato.

      Da quest’incontro rimase agitato tutto il giorno e dall’agitazione risultò un aumento del suo lavoro. La sua attività stava sempre in rapporto diretto alle inquietudini che gli apportavano le sue relazioni con Maller.

      A mezzodì non osò uscire immediatamente dall’ufficio temendo di vedere di nuovo il signor Maller che a quell’ora andava alla borsa.

      Ballina lo trattenne con le sue chiacchiere. Alchieri aveva detto ad Alfonso che il buon umore di Ballina da qualche tempo era diminuito. L’ex-ufficiale non aveva compreso per bene quale mutamento fosse avvenuto nell’umore di Ballina, ma aveva sentito bene ch’era mutato. Ballina era ancora allegro e rideva molto, ma più volontieri alle spalle altrui e con un po’ di veleno. La sua posizione non era peggiorata e non era stato colpito da nessuna sventura, ma si diceva stanco di lottare con la miseria.

      — Quando penso quello che a dieci anni pensavo di divenire a trentacinque e quando considero quello che sono mi vengono i sudori freddi, — aveva detto ad Alfonso allorché questi gli aveva chiesto notizie della sua salute. Era la sua idea fissa.

      Da poco era entrato alla corrispondenza un nuovo impiegato, certo Bravicci, un giovinetto che non sapeva far nulla, ma ch’era stato raccomandato tanto bene che lo si era messo subito in paga e con una paga superiore a quella di Alfonso. Andava vestito trascuratamente e spesso sucidamente; lavorava di schiena a quel lavoro di copiatura a cui Sanneo lo aveva relegato. Dai colleghi non era amato e Ballina gli dedicava il suo odio speciale.

      — Possiede cento o duecentomila franchi e viene qui a togliere il pane di bocca a noi poveretti.

      Alfonso non voleva crederlo.

      — Infatti, — disse Ballina, — sarebbe difficile crederlo e, se non si sapesse che tanto più denari si posseggono tanto più imbecilli si diventa, sarebbe impossibile.

      Poi dimenticando Bravicci, in uno slancio di vecchio buon umore senza fiele, asserì che anch’egli faceva più sciocchezze ai primi del mese, appena ricevuta la paga, che alla fine; intanto agli ultimi del mese non spendeva che quello ch’era necessario e non più.

      Il lavoro alla banca ora bastava ad Alfonso perché fatto in misura enorme e con attenzione intensa, sempre nuovamente stimolata da un incontro con Maller o da un saluto brusco di Cellani. La sera usciva dalla banca esausto, tranquillo, soddisfatto del lavoro compiuto, e anche fuori d’ufficio con la mente vi ricorreva volontieri. Meravigliato egli stesso, si chiedeva talvolta se sulle proprie qualità non si fosse ingannato e se quella vita non fosse precisamente la più adatta al suo organismo. La sua antica abitudine di sognare rimaneva la medesima, da megalomane, ma evocava fantasmi ben differenti. Quando allora sognava si attribuiva tratti di diligenza straordinaria i quali necessariamente dovevano venir lodati da Sanneo e dalla direzione. Dovevano essere tratti di diligenza che salvavano la banca dalla rovina.

      In seguito alla sua attività, anche per altre ragioni, si sentiva meglio al suo posto. Se anche non come sognava, Sanneo lo aveva lodato, ciò ch’era già molto in confronto ai modi che il capo usava di solito con gl’impiegati per non guastarli con lodi. Ebbe per Alfonso dei riguardi in lui del tutto inusitati. Diede ordine al piccolo Giacomo di servirlo e di correre per lui per la banca a cercare i documenti necessari o i copialettere di cui abbisognava. Alfonso gliene fu grato sommamente perché odiava più che mai quelle lunghe ricerche, lavoro di cui non restava traccia e del quale quindi la direzione nulla poteva sapere.

      Senza le ire che gli avevano apportato le ricerche inutili, la sua vita divenne anche più tranquilla. Durante la giornata parlava poco e sempre con le solite persone. Sulla via si sentiva a disagio e non la passava che correndo per portarsi all’ufficio o a casa.

      Si trovava, credeva, molto vicino allo stato ideale sognato nelle sue letture, stato di rinunzia e di quiete. Non aveva più neppure l’agitazione che gli dava lo sforzo di dover rifiutare o rinunziare. Non gli veniva più offerto nulla; con la sua ultima rinunzia egli s’era salvato, per sempre, credeva, da ogni bassezza a cui avrebbe potuto trascinarlo il desiderio di godere.

      Non desiderava di essere altrimenti. All’infuori dei timori per l’avvenire e del disgusto per l’odio di cui si sapeva l’oggetto, egli era felice, equilibrato come un vecchio. Certamente, egli ne era consapevole, la sua pace era il risultato delle strane vicende degli ultimi mesi le quali avevano gettato su lui come una cappa di piombo che gl’impediva ogni divagazione; tutti i suoi pensieri erano a quelle vicende o per ammirare la grandezza del sagrificio ch’egli aveva fatto o per studiare come sottrarsi ai pericoli ch’egli pensava lo minacciassero. Era sempre più quieto che negli anni di malcontento passati prima alla banca, inquieto e ambizioso vivendo alla cieca secondo le sensazioni del momento. Ora aveva dimenticato i sogni di grandezza e di ricchezza e poteva sognare per ore senza che fra’ suoi fantasmi apparisse una sola faccia di donna.

      Sognava che la sua pace ancora aumentasse. Sognava di rimanere come era e di dimenticare del tutto Annetta e di venirne dimenticato da lei e dagli altri. Sognava anche di diminuire l’odio di Maller e di vedersi accolto da lui un’altra volta come quella sera nella sua stanza ove lo aveva chiamato per incoraggiarlo con tanta dolcezza. E Macario? Sapeva anche costui quante ragioni avesse a odiarlo?

      Non sognava miglioramento della sua posizione alla banca. La rendita ch’egli poteva ricavare dal suo piccolo capitale unitamente al suo emolumento doveva bastare e dai suoi principali non attendeva altro che di esser lasciato tranquillo al suo posto.

      Intorno a lui, alla banca stessa, si lottava con un accanimento che gli faceva sentire meglio l’elevatezza della sua posizione, lontana da quella lotta tanto accanita quanto meschina. Erano lotte dal basso tra’ fanti per i posti presso i direttori fin su a quella che giusto allora si combatteva per il posto di fondatore e direttore della filiale che la casa Maller stava per stabilire a Venezia.

      Per il posto a Venezia lottavano due vecchi: il dottor Ciappi e il liquidatore Rultini, ambidue persone con le quali fino allora Alfonso poco o nulla aveva avuto da fare.

      Il dottor Ciappi era da pochi anni impiegato della banca Maller. Aveva bensì fatto regolarmente i suoi studî, ma essendo di famiglia povera e non avendo protezioni non gli era riuscito di procurarsi una clientela bastante per viverne, e dopo lunghi anni d’inutili tentativi aveva accettato il posto che gli era stato offerto da Maller, di dirigente dell’ufficio contenzioso e di avvocato della banca. Era un posto che non gli dava l’utile che poteva sperare da quello di dirigente della casa di Venezia.

      Anche Rultini era entrato da Maller già vecchio. Era stato messo al posto di liquidatore più per deferenza ai suoi capelli bianchi che per la sua abilità, ma quello ch’era peggio, e tutti lo sapevano, egli stesso si sentiva insufficiente al suo posto perché poco rapido nel lavoro e mal pratico dei conteggi di borsa. Era la ragione principale per cui concorreva al posto di dirigente a Venezia, perché, la nuova filiale dovendo dipendere in tutto dalla casa madre, quel posto era bensì di fiducia ma non di difficoltà.

      I quattro vecchi della banca, Rultini, Ciappi, Jassy e Marlucci, erano stati grandi amici, riuniti dall’età circa eguale essendo spostati fra’ giovanetti che invadevano la banca, ma specialmente nota e ammirata era stata l’amicizia fra Rultini e Ciappi. Rultini, linguista di prima forza, aiutava Ciappi quando l’ufficio contenzioso aveva da redigere delle lettere che chiedevano

Скачать книгу