Beatrice Cenci: Storia del secolo XVI. Francesco Domenico Guerrazzi

Чтение книги онлайн.

Читать онлайн книгу Beatrice Cenci: Storia del secolo XVI - Francesco Domenico Guerrazzi страница 13

Beatrice Cenci: Storia del secolo XVI - Francesco Domenico Guerrazzi

Скачать книгу

contro la provvidenza di Dio.—Queste cose dicendo la donna appariva sfavillante.

      —Voi siete dunque felici?—domandò il Conte per la terza volta con voce cupa.

      —E si può dire in grazia sua, Eccellenza. Entrando in casa di Michele io ho appreso a venerare il suo nome. La prima parola che insegnerò al mio bello angiolo, sarà benedire il nome del caritatevole barone Francesco Cènci.

      —Voi mi riempite il cuore di dolcezza, disse il Conte dissimulando la rabbia che lo soffocava; e per infingersi meglio baciava in fronte, e vezzeggiava il fanciullo:—buona gente! anime degne! Però quel poco, che io feci, non merita tante grazie; e a fine di conto, a noi altri favoriti con copia di beni corre obbligo grande sovvenire ai poverelli di Cristo. A che buono il danaro, se non per riparare qualche sventura? Havvene forse del meglio speso di questo? Non lo mettiamo a usura su le banche del paradiso, dove ci vien reso a mille contanti il doppio? Sono io dunque, carissimi, che devo ringraziarvi per avermi offerta occasione di fare del bene.—Qui tratta fuori una cassetta del banco, prese un pugno di ducati d'oro e gli offerse alla donna; la quale, fattasi in volto tutta vermiglia, andava schermendosi; ma il Conte insistendo, diceva:

      —Prendete, figliuola mia, prendete. Voi mi avete fatto torto quando non mi avvisaste della nascita di questo bel putto; che toccava a me essergli compare. Compratevi una collana, e portatela al collo in espiazione del peccato commesso: guardate di farvi riuscire ancora un guarnelletto sfoggiato al fanciullino, perchè quantunque per bello ci passi il segno, pure sapete come dice il poeta?

       Sovente accresce alla beltà un bel manto.

      Io vo' che la gente, in vedendolo, esclami: oh avventurosa colei ch'ebbe così bel portato;—e il vostro cuore di madre esulterà.

      La giovane madre dapprima sorrise; poi da quelle soavi parole, che le fioccavano sul cuore, si sentì conquisa, e pianse, senza però cessare il sorriso; come quando, in primavera, piove a un punto e risplende il sole, mentre le gocce cadenti disegnano in cielo l'arco maraviglioso, che noi reputiamo testimonianza del patto di pace fermato da Dio con gli uomini… E fosse pur troppo così!

      —Continuate ad amarvi—prosegue il Conte con la voce solenne di un padre;—la gelosia non turbi il sereno dei vostri giorni; nè mai altra casa possa piacervi più della vostra: vivete tranquilli e nel santo timore di Dio. Qualche volta rammentatevi nelle vostre orazioni di me, povero vecchio, che non sono… oh! credetemelo, non sono quale vi appaio per avventura felice; (—e qui il Cènci di pallido, come ordinariamente egli era, diventò livido—) e se in alcun bisogno vostro penserete a me, siate persuasi che voi troverete viscere paterne.

      I giovani sposi si chinarono per abbracciargli le ginocchia; ma egli nol volle consentire affatto, e con voce ed atti benigni gli rimandò con Dio. Passando per la sala essi non rifinivano mai di esclamare:

      —Oh il pietoso signore! Il caritatevole gentiluomo!

      Gli staffieri udendo simili parole sogguardavano l'uno l'altro facendo spallucce; ed uno fra loro, il più audace, sussurrò fra i denti:

      —Che il diavolo si sia fatto cappuccino?

      —Felici! felici!—ruggì Francesco Cènci dando libero sfogo alla collera male repressa;—e vengono a dirmelo proprio in faccia! Lo hanno fatto a posta per tormentarmi con la vista della loro contentezza! Questo giudico il più atroce insulto, che io mi abbia sofferto da un pezzo a questa parte!—Marzio! Va, corri tosto, e raggiungi Olimpio; riconducilo qui; affrettati, dico; se torni, prima che suoni l'Angelus, insieme con lui, ti do dieci ducati.—Io vi farò vedere se, senza piangere lacrime di sangue, uom possa venire a dichiarare in faccia al conte Francesco Cènci, ch'egli è felice.

      In questo punto, e certo non gli fu ventura, ecco entrare pian piano il degno sacerdote: Omnes sitientes venite ad aquas, giubbilava dentro il cuor suo, comecchè stringesse in fascio i lembi della toga stracciata; ma da cotesta beatitudine lo trasse fuori il cupo brontolìo di Nerone. Il prete (tanto scordevole egli era delle ingiurie più triste!) si risovvenne allora del cane nemico, e parve la moglie di Lot quando si volse indietro a guardare lo incendio di Sodoma.

      —Silenzio, Nerone!—Reverendo, accostatevi senza sospetto.

      Il Prete, ripreso alquanto di coraggio, mosse qualche altro passo a sghembo come costumano i granchi; e, invitato a sedersi, si pose sopra l'angolo estremo della sedia, rannicchiato a modo di civetta sul canto del tetto.

      —Parlate, Reverendo; sono ai vostri comodi.

      —Ed io punto ai miei,—pensò il prete, ma non lo disse; e invece favellò:

      —La fama…

      Nerone udendo la voce del prete torna a brontolare, e il prete subito si drizza impaurito; sgridato il cane si riacqueta, e il prete si attenta da capo ad aprire la bocca. Badando sempre con occhio obliquo la bestia, che malediceva in cuor suo, egli riprese:

      —La fama, che suona delle magnanime vostre imprese per tutto il mondo….

      —E per Roma….

      —Questo s'intende da se, caro lei, perchè Roma fa parte del mondo…

      —E per questo appunto io lo diceva…

      —E vi pareggia a Cesare…

      —A quale dei due, Reverendo, a Giulio o ad Ottaviano?

      —Questo non ispiega bene la fama; ma io mi figuro a quello che fece tanti regali al popolo romano in vita e in morte.

      —E sapete voi perchè egli poteva donare tanto?

      —Eh! mi figuro perchè ne aveva…

      —Certo, ne aveva perchè gli rubò da tutto il mondo; e questo debito è cascato addosso a noi altri nipoti, e ci tocca a pagarlo con le usure, vi dico io…

      —Ah! tocca a lei pagare i debiti di Giulio Cesare?

      —E voi siete venuto qui in mia presenza a paragonarmi con cotesto insigne ladrone di provincie e di regni?…

      Il Prete confuso malediceva l'ora, che gli venne in mente recitare una orazione di lunga mano composta: era meglio che avesse favellato, secondo il solito, così alla buona. Ah!—pensava—potessero farsi le cose due volte!—Poi tutto umiliato sussurrava…

      —Perdoni, per lo amore di Dio… io non credeva… avendo tolto a imitare la orazione di monsignor Giovanni della Casa a Carlo V… che…

      —Ascoltatemi, favellò il Cènci, deposto a un tratto il suono scherzevole, e assunto un cipiglio severo. Io sono vecchio, e voi più di me: però del tempo non ne avanza a me nè a voi: parlate dunque netto, e spedito. Tutte le cose lunghe mi vengono a fastidio,—anche la Eternità.

      Il Prete, preso alla sprovvista, non sapeva da qual parte rifarsi; quel subito trapasso dal dolce all'agro lo aveva sbalordito: in oltre la ultima proposizione del Conte gli pareva mal sonante, ed eretica. Finalmente, come uomo a cui un buffo di vento sopraggiunga impetuoso a portar via le carte accomodate sul banco, parlò con tronchi accenti:

      —Eccellenza… lei vede in me un prete… e per di più curato di campagna… La mia Chiesa rassembra proprio un crivello… l'acqua piovana scende giù dal tetto, e si mescola col vino delle ampolle… Un melogranato cotto in forno, a paragone

Скачать книгу