Il Bargello. Casas Pérez Carlos

Чтение книги онлайн.

Читать онлайн книгу Il Bargello - Casas Pérez Carlos страница

Il Bargello - Casas Pérez Carlos

Скачать книгу

       IL BARGELLO

       Carlos P. Casas

       Tradotto da Alice Croce Ortega

       Alle donne di Lacorvilla

       Senza di loro, nulla può riuscire.

       Prologo

      Nel cuore del bivacco si svolgeva una lotta all'ultimo sangue: le timide fiamme del falò contro il vento gelido proveniente dai Pirenei. Il fuoco opponeva resistenza e si rifiutava di soccombere a quella notte d'inverno, ma non aveva la forza sufficiente a far bollire il contenuto del paiolo che vi era posto sopra. Era il mese di dicembre del 1134. Come negli anni precedenti, era un mese secco e freddo. Molto di più, trattandosi di una notte ventosa come quella; le tende improvvisate sembravano sul punto di volare via. Alfonso si strinse contro una quercia tanto da sentire che la corteccia gli lacerava le maniche della giubba, mentre cercava di proteggersi sia dal vento che dallo sguardo dei banditi.

      "Sono solo tre" sussurrò a suo padre mostrandogli lo stesso numero di dita.

      Alfonso non sapeva contare oltre il dieci.

      Il figlio di Jimeno, il bargello, si stava innervosendo per l'attesa. Jimeno era nascosto dietro una roccia, accucciato in modo che la sua sagoma corpulenta fosse meno visibile. Non apriva bocca. Teneva d'occhio il bivacco e ogni tanto grugniva. Alfonso ipotizzò che stesse pensando al modo migliore di far fuori quello più vicino.

      Il bandito aveva appoggiato la sua scure ad un albero vicino, ma abbastanza lontano da non poterla afferrare con rapidità. Alfonso non dava troppo peso a quell'arma, era piccola e non sembrava abbastanza solida da potersi opporre a una spada. Lo preoccupavano di più la cotta di maglia e i bracciali che l'uomo indossava; probabilmente sotto quegli anelli di ferro c'era un'altra protezione di cuoio. Una buona armatura.

      Si trovavano a pochissimi passi di distanza; se si fossero mossi in silenzio, mettendosi a correre all'ultimo momento, il bandito non avrebbe fatto in tempo ad alzarsi che si sarebbe già ritrovato la spada di suo padre conficcata nel collo. Uno di meno.

      "Non vedo i cavalli" osservò Jimeno, interrompendo i pensieri di suo figlio.

       È vero, rifletté Alfonso dopo aver dato un'occhiata all'intorno. Li abbiamo sentiti mentre ci avvicinavamo ma qui non ci sono. Devono esserci in giro altri banditi. In tal caso la faccenda si faceva più complicata, adesso erano in inferiorità numerica.

      "Dovremmo tornare indietro" suggerì Sancho il Nero con voce tremante.

      "Chiedere aiuto a don Yéquera e alle sue guardie".

      "Abbassa la voce" gli ingiunse Jimeno. Sancho tacque all'istante e si coprì con il suo vecchio mantello.

      Sancho, il carbonaio, non aveva bisogno di nascondersi dietro a niente.

      Era così magro che se si metteva di taglio lo si vedeva a stento alla luce piena del giorno. Indossava abiti del tutto inadatti all'inverno, una camicia leggera che era stata rammendata almeno dieci volte. Il suo mantello doveva essere più sottile di un'unghia, ed era l'unica cosa che lo proteggeva dal freddo. Se non fosse stato per le macchie di fuliggine che gli ricoprivano la faccia, si sarebbe visto che aveva la pelle più bianca del ghiaccio a causa del tormento che il vento gli infliggeva.

      "Quel fuoco ha preso o no?!" esclamò uno dei banditi. Alfonso trasalì per lo spavento. "Ho fame!".

      Stavano preparando uno stufato, tra i cui ingredienti facevano capolino alcuni pezzi di carne di pecora. Una delle bestie di suo zio Guillén.

      Già da un paio di giorni da Lacorvilla stavano sparendo delle pecore. Una.

      Due. Altre due. Presto fu chiaro che nella zona dovevano esserci dei ladri di bestiame. Era compito del bargello occuparsi di quelle faccende, e in effetti Jimeno se ne era occupato. Malgrado avesse ormai compiuto i quarant'anni non aveva perso il vigore della gioventù, quindi non gli pesò fare il giro dei pascoli e delle montagne del circondario. Quello che invece gli diede fastidio fu, dopo un paio di giorni di ricerche, non aver ancora scovato alcuna traccia da seguire.

      "Alfonso, prendi la tua roba. Andiamo a parlare con il Nero" gli aveva detto suo padre, esasperato da tutti quegli sforzi infruttuosi, "vediamo se ne sa qualcosa".

      Le parole scelte da suo padre fecero pensare ad Alfonso che Sancho potesse essere il responsabile di quei furti. L'idea non era del tutto peregrina, il carbonaio moriva di fame fin da quando era piccolo. Senza riuscirci.

      Avevano scovato il Nero lungo la strada per la Carbonera. Man mano che l'inverno si avvicinava trascorreva molti giorni e molte notti in montagna, a controllare che la legna ardesse correttamente per la produzione del suo prezioso carbone. Alfonso non fu tanto sorpreso di averlo incontrato quanto del fatto che venisse verso di loro di gran carriera, o almeno così sembrava.

      Sancho odiava Jimeno. E non per una cosa di poco conto. Il padre del Nero era stato accusato di essere un ladro e un assassino. Il tipo d'uomo che prima o poi fa la conoscenza del bargello in circostanze poco piacevoli.

      Con l'aiuto di un complice aveva teso un'imboscata all'esattore delle tasse sulla strada per Luna; il pover'uomo era finito con la testa schiacciata sotto un grosso masso. Malgrado non fossero stati trovati altri testimoni oltre ai colpevoli, quel tipo di cose si finisce per saperle, nei paesini: il padre di Sancho era in possesso di denaro che non avrebbe dovuto avere e Jimeno fece il suo dovere.

      Durante il processo si era sempre difeso affermando che fosse stato l'altro, uno che diceva di venire da Arbués, ad uccidere il gabelliere, non lui.

      Ammetteva di aver rubato, ma non di aver ucciso. Jimeno non si era lasciato incantare da quelle scuse e il padre del carbonaio alla fine fu impiccato al ramo di un albero. Come ladro e assassino.

      La vicenda fece nascere cattivo sangue tra le due famiglie. Era quello il motivo per cui Alfonso si stupì di vedere il sollievo dipinto sul volto del carbonaio, quando giunse vicino a loro. Il Nero era molto eccitato, gli mancava il fiato. Balbettava e diceva cose senza senso, ma una parola si capiva perfettamente:

      "Briganti".

      Il carbonaio si era imbattuto senza volerlo nei ladri di bestiame e intendeva

      affidare al bargello la responsabilità sul da farsi. Ad Alfonso faceva rabbia che molti nel villaggio non volessero avere nulla a che fare con suo padre, gabelliere per conto di don Yéquera, ma che non esitassero mai a pretendere il suo aiuto quando avevano qualche problema.

      Jimeno riuscì, a forza di minacce e di botte e scossoni, a farsi dire dal Nero qualcosa sul bivacco che aveva scoperto. Riuscirono a farsi portare fin lì, anche se dovettero quasi trascinarlo con la forza.

      Adesso erano acquattati tra gli alberi ad osservare i tre banditi: uno vicino all'albero, uno che preparava la cena e il terzo che cercava di evitare che una delle tende venisse spazzata via dal vento. Alfonso continuava a cercare i cavalli e gli altri banditi, quelli che non si vedevano.

      "Aggiungi altra legna!" gridò al cuoco uno dei malviventi, avvicinandosi al pentolone. Le fiamme gli illuminarono il volto.

      Sancho si trascinò fino

Скачать книгу