Il Libro Nero. Barrili Anton Giulio

Чтение книги онлайн.

Читать онлайн книгу Il Libro Nero - Barrili Anton Giulio страница 1

Il Libro Nero - Barrili Anton Giulio

Скачать книгу

Il Libro Nero

      CAPITOLO I

Nel quale si racconta di mastro Benedicite, strozziere, e della gran paura che avea

      Il sole era tramontato in mezzo a certi nuvoloni neri neri che ingombravano l'orizzonte marino, minacciando, dopo una molto bellissima giornata, una notte burrascosa. Gli ultimi riflessi dell'astro, costretti sotto quella cappa di piombo, accendevano come una striscia di fuoco lunghesso il mare, che si vedeva nereggiare in lontananza, di là da parecchi ordini di monti e colline, che sono i contrafforti dell'Apennino ligustico.

      Le giornate, essendo sul finire d'autunno, riuscivano brevi; l'aria, già fresca per la stagione, si raffreddava sempre più per l'accostarsi del temporale e per il calar della notte. E già nascosto nell'ombra, sebbene fosse murato su in alto, era il castello di Roccamàla, severo edifizio tra il monastico e il feudale, siccome era dimostrato da un campanile, vecchio avanzo di chiesa, dimenticato in mezzo a torrioni e mura merlate, le quali avevano da due lati l'abisso, e un largo fosso dagli altri due, dov'era più dolce il pendìo.

      Se la memoria non mi tradisce, questo castello di Roccamàla era stato da principio un convento di frati cirsterciensi, ordine il quale, fondato appena da S. Bernardo, si propagò alla lesta come una nidiata di conigli, e corse in pochi anni a popolare i paesi vicini. In Italia, segnatamente, e' furono come le cavallette d'Egitto. Dappertutto edificarono monasteri, e in parecchi luoghi (poichè allora, a quanto sembra, la novità delle fogge presiedeva eziandio alla prevalenza di questo o di quel sodalizio di frati) si allogarono in que' conventi che altri ordini più non potevano far prosperare, tanto erano andati giù nel concetto delle anime timorate.

      Senonchè, i cisterciensi, o bernardoni, come erano chiamati dalle popolazioni ligustiche dal nome del fondatore, fortunatissimi altrove, nol furono del pari nel loro ricovero di Roccamàla. Nocque loro la fortezza naturale del sito e il comandar che faceva a due ottime strade (ottime, s'intende, per i tempi d'allora); laonde, corsi e ricorsi quei monti da gente strana, Roccamàla fu presa e divenne feudo di un valoroso conte, il quale non aveva altro che la sua spada, ma sapeva con quella tagliarsi dalla pezza la sua parte di tela. E intorno a Roccamàla il conte Ugo si tagliò di siffatta guisa un largo dominio, donde appariva, come tanti suoi pari, avvoltoio appollaiato sulla rupe, pronto a calare, se le discordie altrui gliene porgessero il destro, sulla marinaresca riviera. I frati, messi fuori di sella, dovettero quindi andarsene a dimorare più giù, verso il paesello che dipendeva dalla rocca, ma dove furono sempre a disagio, e intisichirono, come una pianta in luogo uggioso, sebbene il conte Ugo non li molestasse per nulla. Il fiero castellano non badava ad altro che a rafforzare e munire la sua rocca; la quale, pochi anni di poi, per una di quelle contese così facili a nascere tra vicini, sostenne valorosamente l'assedio di uno dei signori Del Carretto, e lo rimandò con Dio, conciato, lui e la sua gente, per il dì delle feste.

      Ma egli non è di questo conte Ugo, capo stipite dei signori di Roccamàla, che io debbo narrar le gesta ai lettori, sebbene talfiata e' dovrà essere ricordato con distesi ragionari. Narro di forse cento trent'anni dopo di lui, quando quel forte legnaggio faceva bella testimonianza di sè in un altro conte Ugo prode e gentil cavaliere, amante delle giostre, delle cacce, delle tenzoni, dei trovadori e de' geniali convegni, per le quali cose era quasi sempre calato il ponte di Roccamàla e risuonavano le spaziosi arcate di festevoli risa e di liete canzoni.

      Gaia gente, allegre mura! Il giovine conte era ricco, potente e bello come un eroe da romanzo, e felice per sovrammercato, come gli eroi da romanzo non sogliono essere.

      Il papa lo aveva benedetto, sul nascere, mandando al conte Ruberto suo padre, per sì fausto evento domestico, un sacco d'indulgenze, che potevano bastare al neonato per tutto il tempo della sua vita, e avanzarne ancora un bel gruzzolo per uso della sua gente di casa.

      Nella sua rocca convenivano d'ogni parte i più fedeli amici che uomo vedesse mai, innamorati dei modi suoi cortesi, liberali e magnifici; ed erano tali per nobiltà di sangue, e per alto valore e prodezze, da poter rinfrescare intorno a lui, nuovo Artù, l'onorata memoria dei cavalieri della Tavola rotonda.

      Egli aveva i più bei falconi d'Europa, che gli erano stati donati da un suo zio materno, gran maestro de' cavalieri di Malta. Della qual cosa era giunta voce perfino al re di Francia, il quale, avvezzo per lo innanzi a ricevere ogni anno da Malta i migliori falconi pellegrini, e non gli parendo più che il gran maestro dell'ordine facesse il debito suo con la usata larghezza, ebbe a tenerne parola co' suoi gentiluomini. E uno di costoro gli rispose: – Sire, j'ai oui dire que le Grand Maistre a un sien neveu, de fort bonne noblesse, qu' il a en grande affection, et c'est lui qui reçoit les plus beaux faucons et les plus gentils que l'on puisse voir. – A cui il re di rimando: – M'est avis que ce jeune homme, puisque il est d'aussi bonne noblesse que vous le dites, vienne chez nous, et nous le ferons notre grand fauconnier, et l'aurons en haute estime, tel éstant notre bon plaisir. Aussi nous ne perarone pas de si nobles et gentilles bêtes, si chères à monseigneur Saint-Hubert, et gagnerons un vaillant chevalier pour notre joyeuse maison de France.

      Ma il conte Ugo non potè, siccome pur era desiderio dello zio, tenere lo invito, in modo tanto cortese a lui fatto dai reali di Francia. Di fama, di potenza e di onore, egli aveva quanto bastasse ad orrevole cavaliero del suo tempo; e poi, conte Ugo non avrebbe lasciata l'Italia per il trono del mondo se mai Domineddio glielo avesse profferto; imperocchè egli era amato dalla più bella tra le creature umane, da Giovanna di Torrespina, da colei che celebravano per leggiadria e valore quanti erano cultori della gaia scienza, e che lasciò ella stessa, a testimonianza del suo ingegno, le più graziose ballate in quella lingua provenzale, che era in fiore per tutta Italia, innanzi che l'amante della bellissima Avignonese facesse della lingua italiana l'idioma d'amore.

      Per simiglianti venture il conte Ugo non saliva punto in superbia, che borioso non era, nè sciocco. Prode in armi, aveva combattuto daccanto al padre, e non ne menava alcun vanto; era misurato ne' modi, schietto, umano e gentile. Ed ognuno, ricordando come una indovina, chiamata dalla buona contessa Alda sua madre alla culla del bambino, avesse pronosticato: «tuo figlio sarà un uomo felice», ripeteva che il conte Ugo era felice davvero, e, quel che più monta, era degno di esserlo.

      Ma cotesto per l'appunto faceva venire i brividi, ogni qual volta se ne parlasse, a mastro Benedicite, lo strozziere, o falconiere che dir si voglia, dei signori di Roccamàla.

      E perchè mo'? Nato e cresciuto nel castello, il vecchio mastro Benedicite amava il signor suo, sto per dire più dei suoi falconi, i quali falconi egli amava più dei suoi occhi medesimi. Egli era un quid tra il servo e il maggiordomo, tra il castaldo e il comandante del presidio; era insomma il ser faccenda di casa; il vecchio arnese della rocca, che aveva libertà di parola come un pazzo. Stato particolare che si spiegherà agevolmente col dire che egli era fratello di latte del vecchio conte Ruberto; che aveva salvata la vita, o quasi, alla contessa Alda, un giorno che il suo ronzino le aveva vinta la mano, e che, nato strozziere, perchè tale era suo padre, e tale suo avolo, aveva pure studiato un po' di latino sui vecchi messali dei frati del paese, tanto da essere creduto uomo di dottrina da tutto il vicinato, e degno di intuonare il benedicite alla mensa dei suoi padroni, alla quale era ammesso, sebbene ad un desco più basso. Ora che i lettori sanno anche per qual ragione il nostro valentuomo si chiamasse mastro Benedicite, noi finiremo il bozzetto col dire che egli sapeva il mestier suo a menadito, e (poichè bisogna confessar tutto, il male come il bene) ne andava superbo assai più che non fosse consentito dalla cristiana umiltà.

      E adesso che lo si conosce intus et in cute, co' suoi vizi e con le sue virtù, e non si può dubitare che non amasse il conte Ugo, come va, chiederete, che a mastro Benedicite venissero i brividi, ogni qual volta si toccasse della felicità del padrone?

      Qui giace nocco, lettori amorevoli, e se vorrete tirare innanzi a leggere con quella pazienza medesima che io a scrivere, farò di chiarirvi il negozio tra breve, senza guastar l'ordine del racconto, il quale ora mi costringe a prendere una viottola di fianco. Parrà una digressione, un perditempo, e non è che una scorciatoia, per la quale faremo un viaggio e due servizi.

      Il

Скачать книгу