LGBT La Pandemia Del Mondo. Andrzej Stanislaw Budzinski
Чтение книги онлайн.
Читать онлайн книгу LGBT La Pandemia Del Mondo - Andrzej Stanislaw Budzinski страница 10
● La seconda cosa. Sarebbe assurdo sostenere che i padri fondatori della costituzione avessero in mente l’eventualità di estendere il matrimonio anche a persone dello stesso sesso o all’eventualità che in un futuro, vent’anni dopo, si sarebbe posto al legislatore questo problema. Semplicemente, non hanno specificato l’esigenza della diversità di sesso perché per loro era naturale che il matrimonio fosse possibile soltanto tra maschio e femmina.
Il Codice Civile non indica espressamente la differenza di sesso tra i requisiti per contrarre il matrimonio, però per gran parte degli articoli si parla genericamente di “coniugi” e “sposi”, ma diverse norme, per esempio gli articoli 107, 108, 143, 143 bis e 156 bis, richiamano il “marito” e la “moglie” come oggetti che celebrano il matrimonio:
“ Art. 107. Nel giorno indicato dalle parti l’ufficiale dello stato civile, alla presenza di due testimoni, anche se parenti, dà lettura agli sposi degli articoli 143, 144 e 147; riceve da ciascuna delle parti personalmente, l’una dopo l’altra, la dichiarazione che esse si vogliono prendere rispettivamente in marito e in moglie, e di seguito dichiara che esse sono unite in matrimonio”.
“ Art. 108. La dichiarazione degli sposi di prendersi rispettivamente in marito e in moglie non può essere sottoposta né a termine né a condizione”.
“ Art. 143. Con il matrimonio il marito e la moglie acquistano gli stessi diritti e assumono i medesimi doveri. La moglie aggiunge al proprio cognome quello del marito e lo conserva durante lo stato vedovile, fino a che passi a nuove nozze”.
“ Art. 156 bis. Il giudice può vietare alla moglie l’uso del cognome del marito quando tale uso sia a lui gravemente pregiudizievole, e può parimenti autorizzare la moglie a non usare il cognome stesso, qualora dall’uso possa derivarle grave pregiudizio”.
3.2. Significato del matrimonio secondo la Chiesa Cattolica.
“Il patto matrimoniale con cui l’uomo e la donna stabiliscono tra loro la comunità di tutta la vita, per sua natura ordinata al bene dei coniugi e alla procreazione e educazione della prole, tra i battezzati è stato elevato da Cristo Signore alla dignità di sacramento”44.
Vediamo che questa definizione è composta da diversi, termini meglio dire gli argomenti, che hanno un significato molto profondo e importante. Per capire la definizione stessa abbiamo bisogni di capire il significato di questi argomenti:
● il patto,
● l’uomo e la donna,
● la comunità di tutta la vita,
● per sua natura ordinata al bene dei coniugi,
● e alla procreazione e educazione della prole,
● tra i battezzati è stato elevato da Cristo Signore alla dignità di sacramento.
3.2.1. Il patto.
Questa è la prima parola nella comprensione del matrimonio. Uno dei principali concetti teologici della Bibbia, che esprime il rapporto tra Dio e l’uomo. Si può dire che la Bibbia è una lettera o una storia dell’Alleanza di Dio con gli uomini. Scrivo “con le persone” per un semplice motivo, l’alleanza di Dio nello stesso momento è:
● con tutta l’umanità,
● e con ogni singola persona.
Nell’Antico Testamento c’è l’Arca dell’Alleanza: un baule placcato d’oro in cui sono state conservate le tavolette dei Dieci Comandamenti, che erano l’Alleanza di Dio con il Popolo Eletto. Un patto può anche essere stipulato tra persone e significa un’alleanza, un accordo tra persone, famiglie o nazioni in cui le parti contraenti si impegnano a cooperare e a prestarsi reciproca assistenza in situazioni concordate. L’alleanza aiuta a vivere in armonia con il mondo che ci circonda. “Accordo, convenzione tra due o più parti: stabilire, stringere un patto d'amicizia con qualcuno; patto concluso tra due contendenti; osservare, rispettare il patto; tenere fede al patto; annullare, rescindere il patto; patto di pace, di alleanza”45.
Il patto può essere:
1. Patto matrimoniale.
Matrimonio, promessa matrimoniale. Su questo argomento tornerò più avanti in questo capitolo.
2. Patto di sangue.
In antiche tribù, sette e organizzazioni segrete, affiliazione o iniziazione sancita mischiando alcune gocce del sangue del nuovo affiliato con quello di un personaggio autorevole della comunità46. Anche Gesù versa il suo sangue sulla croce per salvarci.
3. Patto sociale.
Secondo alcuni pensatori sta alla base della nascita della società, ossia di quella forma di vita in comune che sostituisce lo stato di natura, in cui gli esseri umani vivevano in una condizione di instabilità e insicurezza per la mancanza di regole riguardo a quelli che sono i loro diritti e doveri47.
4. Patto col diavolo.
L’espressione “alleanza con il diavolo” si riferisce a una persona che è disposta a fare qualsiasi cosa per raggiungere
i suoi obiettivi, o che in modo inspiegabile riesce a mantenere la sua giovinezza nonostante il passare del tempo, o che, più in generale, si vanta di numerosi privilegi senza reale e personale merito. Molti esempi di “alleanza con il diavolo” si trovano nelle storie folcloristiche e anche nella letteratura cristiana, dove il diavolo promette grande ricchezza, piaceri, onori e successi nella vita, in cambio dell’anima della persona al momento della morte. Il patto con il diavolo parla di un chirografo48, che è stato firmato con il proprio sangue. Il più famoso di questi patti è senz’altro quello descritto da Goethe in Faust49, in cui il demonio viene identificato con la figura di Mefistofele, che lo studioso Faust invoca per raggiungere la conoscenza assoluta su temi proibiti50. Per capire un po’ di più il patto col diavolo, come funziona, propongo leggere le parole del papa san Giovanni Paolo II:
“ Le caratteristiche degli angeli indicate sono:
a) esseri razionali e liberi, quindi hanno la possibilità di fare una scelta a favore o contro il Bene che essi conoscono, cioè Dio stesso;
b) sottoposti ad una prova di carattere morale…mediante una scelta che per gli esseri puramente spirituali possiede un carattere incomparabilmente più radicale di quella dell’uomo ed è irreversibile dato il grado di intuitività e di penetrazione del bene di cui è dotata la loro intelligenza;
c) Dio offrì [agli angeli] il mistero della sua divinità, rendendoli così partecipi, mediante la grazia della sua infinita gloria…[gli angeli cattivi] hanno scelto contro la rivelazione del mistero di Dio, contro la sua grazia che li rendeva partecipi della Trinità e dell’eterna amicizia con Dio;
d) il motivo di tale radicale ed irreversibile scelta contro Dio…è l’orgoglio”51.
“ Le precedenti catechesi sugli angeli ci hanno
44
CIC canone 1055, § 1. (Codice di diritto canonico)
45
http://dizionari.repubblica.it/Italiano/P/patto.php (confrontato 07.06.2018)
46
https://dizionario.internazionale.it/parola/patto-di-sangue (confrontato 07.06.2018)
47
https://it.wikipedia.org/wiki/Contratto_sociale (confrontato 07.06.2018)
48
La parola "chirographum", spesso scritta come "cirographum" o "cyrographum" nel Medioevo, deriva dal greco χειρόγραϕον, che significa "manoscritto". Un chirografo è un documento medievale scritto in duplice, triplice o più raramente in quadruplice copia su un singolo foglio di pergamena con la parola latina "chirographum" (in qualche caso sostituita con una parola diversa) scritta nel mezzo; la pergamena era poi tagliata in modo che ogni copia avesse una parte della scritta "chirographum". Lo scopo del chirografo era di produrre due o più copie identiche di un atto, che potevano essere conservate da ognuna delle parti che lo stipulavano e, se necessario, l'atto poteva essere verificato mettendo a confronto le copie. Il taglio era generalmente praticato lungo una linea ondulata o a dente di sega, in modo che la parola "chirographum" fosse divisa fra le diverse copie, in modo che il confronto fisico tra le copie fosse una garanzia contro il rischio di falsificazione. Il più antico chirografo che si conserva in Inghilterra risale alla metà del IX secolo. https://it.wikipedia.org/wiki/Chirografo (confrontato 07.06.2018)
49
https://it.wikipedia.org/wiki/Faust_(Goethe ) (confrontato 07.06.2018)
50
http://www.paginainizio.com/genio/cosa-vuol-dire-fare-un-patto-col-diavolo.html (confrontato 07.06.2018)
51
Giovanni Paolo II, Udienza Generale, Mercoledì, 23/07/1986 https://w2.vatican.va/content/john-paul-ii/it/audiences/1986/documents/hf_jp-ii_aud_19860723.html (confrontato 07.06.2018)