La gran rivale. Luigi Gualdo
Чтение книги онлайн.
Читать онлайн книгу La gran rivale - Luigi Gualdo страница 5
Essi partirono; partirono lasciando tutto, dimenticando tutto, senza paura, senza rimorsi. Tutte le nebbie, tutte le esitazioni erano scomparse; la battaglia era stata vinta, il cuore aveva persuaso la ragione; le teorie prestabilite, le idee che avevano prima comuni, in ambedue erano svanite contemporaneamente; il soffio della passione aveva bastato. Era oramai troppo tempo ch’erano separati, che vivevano una vita di noia e di dolore, perchè in quel primo momento di riunione potessero sentire altro che l’ebbrezza della felicità riconquistata. L’amore vince. Se un anno prima qualcuno avesse profetizzato quello che avveniva quella sera all’uno o all’altro, ciascuno l’avrebbe giudicato impossibile. Essi avevano creduto di poter amare con restrizione, ma l’amore non lo ammette sempre, non è sempre possibile farlo stare entro certi confini. L’amore può far cambiare chiunque: siete un uomo pratico, positivo, posato; credete di aver amato e di aver vinto e di non aver più nulla a temere; un bel giorno l’amore vero vi afferra, e allora dimenticate completamente tutto ciò che non avrete mai creduto poter dimenticare, le convenienze, le esigenze sociali di cui vi eravate fatto un culto, non vi ricordate nemmeno più che esistono, e ciò che prima era la follia ora vi sembra la saggezza.
Partirono: e quando furono soli nel coupè della diligenza, appoggiati l’un contro l’altro, sentirono un’immensa gioia che loro inondava il cuore. Attraverso ai larghi vetri che avevano dinanzi, vedevano i cavalli che trottavano vigorosamente agitando in monotona cadenza i loro sonagli, animati dall’allegro vociare del conduttore e dallo scoccare della frusta; più in là la strada che serpeggiava come un nastro bianco svolto sul suolo, a sinistra la montagna che s’innalzava quasi a picco, tutta coperta di una vegetazione bruna e selvatica; a destra la valle profonda e umida, attraversata da torrenti e ruscelli, sparsa di capanne e di pascoli; più in là li alti monti spogli di vegetazione e coperti di rocce e di scogli; più in alto ancora le cime bianche di perpetua neve che i raggi morenti del sole tingevano di rosa, e che disegnavano nettamente i loro contorni taglienti e bizzarri sul fondo grigio del cielo, sparso solo qua e là di grandi nubi leggere, Il sole calava lentamente dietro le cime della parte opposta, e mentre l’ombra invadeva tutto tristamente a poco a poco, la gioia si alzava e cresceva nei loro cuori. Miravano lo spettacolo sublime di quel tramonto in quel luogo superbamente e selvaggiamente bello con l’occhio pieno di visioni degli amanti, e le cose bellissime e illusorie dei sogni che loro attraversavano la mente si univano alla splendida realtà di ciò che vedevano davvero. Essi si sentivano felici di una felicità inapprezzabile e profonda; si sentivano liberi come gli augelli che vedevano svolazzare qua e là tra il cielo e le cime. Aspiravano con delizia quell’aura vivificante e vibrata delle Alpi, come inebriati dal profumo acre e selvaggio delle eriche e dei pini, che il vento della sera agitava e contorceva. Erano pieni di benevolenza verso tutti; avevano perfino simpatia pel conduttore che ad ogni fermata stendeva loro la ruvida mano con un sorriso, chiedendo la mancia. E i cavalli trottavano, e i sonagli sonavano, e la frusta scoccava, e il conduttore saliva, scendeva, gridava, cantava, e nel tramonto le cime bianche si confondevano col cielo, l’aria si faceva di momento in momento più fredda e più vibrata, il silenzio diventava profondo e quasi solenne, i loro sguardi mandavano una luce ignota, i loro cuori palpitavano di un gaudio sconosciuto – e nella valle non si vedeva più che l’ombra.
Quella immensa gioia del primo momento, che da nulla poteva esser turbata, durò per qualche tempo e poi cessò; e allora tutti i tristi pensieri che infallibilmente la dovevano assalire, l’assalirono in folla. Era infatti naturale che in quel primo momento di ebrezza non vi fosse posto nel suo cuore nè per i rimorsi, nè per le paure dell’avvenire, nè per le riflessioni amare; ma queste non tardarono a giungere. Non è possibile perdere di un tratto la propria posizione, diminuire inevitabilmente nella stima di molti, farsi quasi maledire dalla propria famiglia, sentirsi dai più indulgenti compianta, senza che ne scaturisca un senso di dolore e di scoraggiamento bastevole a imbrunire la felicità raggiante dell’ora presente. E siccome tanto è più dolorosa la caduta quanto più dall’alto si cade, così dopo quei primi tempi di gaudio imperturbato, subentrò una tristezza profonda. Ma a poco a poco questa diminuì a sua volta e dopo le brusche oscillazioni tra la gioia ed il dolore, tra la pienezza della speranza ed il vuoto dello scoraggiamento, finalmente vi fu equilibrio e nel suo cuore entrò la pace; il gaudio dell’animo suo fu mitigato dalla umiltà della coscienza e sul suo viso si posò stabilmente quella espressione di malinconia consolata di cui parlammo al principio.
Essi viaggiarono molto nei primi tempi, e, come dissi, era facile incontrarli da tutte le parti, ma scelsero poi per loro dimora Firenze. Presero una piccola villa poco lontana dalla città; una piccola casa modesta, tranquilla, piena d’ombra e di mormorio, che loro offriva la pace e la solitudine della villeggiatura, e al tempo stesso tutte le distrazioni di una città a pochissima distanza. Qualche amico di Alberto veniva a trovarli talvolta, e più raramente qualche conoscenza che avevano fatto. Ella accettava coraggiosamente ed umilmente la sua posizione falsa, e non si curava senza affettazione della società dalla quale ora era bandita. Il mondo che giudica male e capisce così poco, questa volta giudicò meglio e capì qualche cosa; ed era tanta la simpatia ch’ella ispirava involontariamente che venne rispettata. Il piccolo circolo di amici che venivano ammessi nell’intimità della villa l’ammiravano, le volevano bene, e quelli che non la conoscevano credevano al bene che ne veniva detto. Le antipatie ingiuste e preconcette cadevano al primo vederla, poichè il suo sguardo disarmava ed il suo sorriso vinceva. Ella aveva preso il suo posto francamente, ma senza baldanza e senza orgoglio; chiedeva solo d’essere perdonata, e riconoscente dell’indulgenza che trovava.
La villa fu il ritrovo di una piccola società speciale, eccezionale, principalmente artistica.
Se si fossero conservati i ritratti di Emilia alle diverse epoche della sua vita, come lo si usa con le persone illustri, un fino osservatore avrebbe trovato un importante mutamento tra i suoi primi ritratti e quelli fatti dopo la sua fuga dal marito; senza parlare del carattere di volontà ferma, leggermente adombrato da una tristezza dolce che la sua fisonomia aveva preso, e di una certa piega lievissima del labbro che prima non aveva, e della sua bellezza per così dire completata – forse dall’aver saputo fare risolutamente il passo fatto – vi era un cambiamento sensibile nell’insieme della sua persona, nell’atteggiamento, nel modo di lasciar cadere le mani, nella posa della testa, nel vestirsi, e più ancora nel modo di portare ciò che vestiva. Prima la era una giovane elegante, come ve ne sono cento; si vedeva che i suoi vestiti erano della prima sarta, i suoi cappelli della prima modista, ma nulla più. Vedendola passare l’avrebbe osservata chiunque ha l’abitudine di guardare le donne che incontra per strada. Ora invece al senso elegante si era aggiunto il senso artistico, al taglio sapiente della sarta il disegno del pittore; si vedeva che alla ricerca della moda passeggiera era successa la ricerca di ciò che fosse bello per sè, di ciò che fosse meglio adatto a dar risalto al suo genere di bellezza. Allo studio dell’ornamento era subentrato lo studio della linea. Vedendola passare chiunque l’avrebbe guardata, ma un artista l’avrebbe certo seguita lungamente con lo sguardo. Elegante, nel senso volgare della parola, non lo era più, e le ragioni prosastiche non vi mancavano; era sempre vestita con una semplicità purissima e senza lusso; ma tutto quel che indossava aveva un carattere squisito. In parte il merito di questo, com’era facile indovinarlo, ricadeva sopra Alberto, il quale, sempre artista, non potendo fare dei capolavori, disegnava le pieghe armoniosamente cadenti delle vesti d’Emilia.
Qualche volta ella s’attristava volgendo indietro lo sguardo ai belli anni della sua vita di fanciulla. Si ricordava quel tempo, fuggevole quanto il resto, ma che sembra più lungo poichè lascia più durevole ricordo di sè, che passa tra la fine dell’infanzia e il principio della giovinezza, quel tempo color di rosa e d’argento quando ogni gioia è un gaudio e si chiamano dolori le piccole contrarietà. Pensava ai suoi sogni primieri, al modo con cui l’idea del matrimonio – quella magica idea che sempre riempie la mente delle giovanette – le