La Sfida. Guido Pagliarino
Чтение книги онлайн.
Читать онлайн книгу La Sfida - Guido Pagliarino страница 2
Cenno a v ari gradi e forme dâinfluenza gnostica sul Cristianesimo
Il conflitto fra C ristianesimo e Gnosticism o nei primi secoli della Chiesa
Il pudico Governo che guidava lâItalia quandâero piccolo, anni â50 del XX secolo, si faceva carico scrupolosamente di salvaguardare la buona morale dei cittadini e, in primo luogo, di rispettare lâinnocenza dei bimbi, arrivando a far indossare mutandoni sulle nude gambe delle ballerine negli spettacoli di rivista della neonata TV statale, canale unico, che il sabato sera allietavano domesticamente i possessori dei primi televisori in bianco e nero; ma quel verecondo Governo, per contro, non si preoccupava affatto dâinquietare lâinfanzia, me compreso, programmando al pomeriggio documentari naturalistici con sequenze di animali che assalivano e divoravano animali: leone antilope, serpente topo, pesce grosso pesce piccolo o, caso peggiore, squalo foca, e così via; e si aggiunga che al cinema, cui i miei genitori mi portavano nel pomeriggio della domenica, essendo allora comune il âcortometraggioâ fra uno spettacolo e lâaltro, non poche volte dovevo assistere, a colori, ad analoghe esibizioni di carnivora ristorazione animale. Sembra che oggigiorno simili cose non preoccupino minimamente i piccoli, adusi a elettronici giochi di gran violenza, ma certamente non era così in quel tempo di più candidi giocattoli fisici: trenino, meccano, macchinine, biglie... Io mi chiedevo ogni volta con ansietà : âPerché la natura è così malvagia? Dio non avrebbe potuto fare il mondo diversamente?â
A parte gli ebeti, che si dice siano sempre contenti, nessuno, io penso, prima o poi non sâè posto drammaticamente il più generale quesito: âPerché câè il male?â e non ha cercato di adattare la propria vita alla risposta, sempre che ne abbia trovata una: persone comuni, filosofi, religiosi. Così è stato e continua a essere, lungo tutta la Storia:
Molto anticamente in India sorge un discreto concetto per assicurare ordine sociale e scansare, per quanto possibile, il male che viene dallâuomo - se non altro quel particolare dolore, ché quello che viene dalla natura è invece quasi invincibile, almeno a quei tempi, ad esempio nessuna malattia seria è curabile -: si tratta dellâidea combinata della metempsicosi e delle caste: fai il male e ti reincarni in un vermiciattolo, fai il bene â chi sa come può un anellide ermafrodita fare il bene - e recuperi posizioni e puoi tornare a essere uomo, anche se solo paria per il momento, e quindi salire di casta fino a divenire, reincarnazione dopo reincarnazione, addirittura un sacerdote; ma attenzione a non scadere di nuovo nel male, se no... Lâidea di un fine ultimo non câè ancora, le reincarnazioni sono eterne, al male esistenziale non si sfugge mai. Bisogna aspettare il buddha, VI secolo a.C., perché lâincarnarsi in una bestia sia tolto di mezzo e, soprattutto, si sgomberi lâidea dellâeternità delle vite. Ora si può sperare di porre fine a una pena prima creduta eterna, adesso finalmente câè, sia pur lontanissima, la mèta del dissolversi della persona nellâoblio-Nirvana. Già , ma âperché, di fondo, il male?â âComunqueâ, risponde il buddismo, âsono i desideri materiali ad aumentare le ambasce del cuore, cerchiamo almeno di annullare quelli; e lâessenziale è che, alla fine, non ci si reincarni piùâ. In Oriente il ciclo delle rinascite è inteso ancor oggi con afflizione; chi sa perché, invece, oggidì nel nostro Occidente a molti la reincarnazione piace assai, tanto da preferirla allâidea dâorigine giudeo-cristiana di vita eterna gioiosa in Dio.
Per gli antichi Ebrei è tutta colpa del peccato originale di Adamo se si soffre, comunque chi è giusto ha una vita e una discendenza prospere anche se poi, essendo discendente della prima coppia peccatrice, muore per sempre. Siamo dopo lâesilio babilonese nel secolo VI a.C. entro lâambiente del secondo Tempio, in cui si stendono i cinque libri del Pentateuco - non scritto, come invece molti credono ancor oggi, ai tempi e per mano di Mosè1 -, dei quali il primo, la Genesi, avverte che Dio è buono e tutto quanto ha creato lo è, tantâè vero che nello stesso testo egli è mostrato mentre se ne compiace; è buona anche la libertà che ha concesso allâessere umano, peccato che questi abbia scelto il male e rovinato tutto, non solo la propria vita ma il mondo intero che è diventato cattivo come lui: prima il leone pascolava con lâantilope. Fuori dal simbolo, gli autori di questi passi dicono in sostanza, mostrando il mitico Eden: âVedete come Israele sarebbe felice se non peccassimo?â Allâidea della vita eterna si giunge solo attorno al III secolo a. C., ebrei della setta dei farisei ne hanno lâilluminazione e la mettono per iscritto: per essi la persona dei giusti, grazie a Dio, risorgerà con la sua individuale intelligenza - i giusti sono loro, i farisei, parola che non per nulla significa âi separatiâ, gli unici giusti, potremmo dire -. Unâaltra setta, quella dei sadducei, non è dâaccordo, per costoro si muore e basta, come tutti quanti la pensavano fin ad allora; inoltre, per maggior disaccordo, sono sacri secondo loro solo i libri che ritengono i più antichi, i cinque scritti, credono, da Mosè in persona. detti nel complesso la Legge, la Torah: in ambiente cristiano saranno il Pentateuco; i farisei, diversamente, accettano come Parola anche molti altri testi che saranno poi accolti pure dai cristiani.
In Persia col Mazdeismo, culto del dio Mazda basato sugli insegnamenti di ZarathuÅ¡tra o Zoroastro, pensano di risolverla immaginando un unico dio del bene, Ahura Mazda il quale fin dai primordi sâè scisso in due parti, un poâ come fa una cellula, originando uno spirito divino del male chiamato Angra Mainyu o Ahreman ovvero Ahriman o, in italiano, Arimane. Non è chiaro perché ciò sia capitato, è di fede che ciò è avvenuto contro la volontà dello stesso benigno Ahura Mazda. I due spiriti primordiali sono gemelli, ciascuno è dotato di propria individuale volontà . Essi sono perennemente in lotta, per adesso la vince di norma il cattivo e noi soffriamo, ma poi⦠Essendo i due iddii riferibili a una comune matrice, si tratta di una Divinità bifronte ma unica, per cui si può parlare, a ben vedere, d'un credo monista anche se con lâesteriore aspetto di culto dualista: il dualismo vero e proprio adora esclusivamente un dio buono e insieme cattivo, non adora due dèi, lâuno positivo e lâaltro negativo, pur se originati dalla scissione di un unico iddio originario.
Per i Greci - in particolare per Platone - la materia, eterna e non creata da Dio, è stata modellata nelle forme e secondo le leggi del nostro universo da un artefice e legislatore divino, un bel tipo dâincosciente arruffone chiamato il Demiurgo, cioè lâArtigiano: gli animi umani sono stati infelicemente imprigionati nei corpi. Bisogna filosofare migliorandosi, reincarnandosi così in uomini sempre migliori, fino alla cessazione delle incarnazioni e a essere di nuovo, una volta per tutte, spirituali. Su tal idea basilare successivi pensatori, riuniti in vari gruppi e gruppuscoli, persone di spirito assolutamente elitario, ritengono che soltanto alcuni