Leopardi. Federico De Roberto
Чтение книги онлайн.
Читать онлайн книгу Leopardi - Federico De Roberto страница 2
La sensibilità del Leopardi è infatti grande e precoce quanto la sua immaginazione: bambino di quattro anni e mezzo, dinanzi al cadavere di un fratellino scoppia in un pianto così dirotto che il padre ne è maravigliato ed esprime questa maraviglia in un suo Diario. Misurare la capacità degli organi dei sensi di un morto, sulla fede dei suoi scritti, contando gli aggettivi da lui adoperati, interpretando il valore delle sue espressioni, è malagevole tanto, che gli scienziati i quali hanno tentato questo lavoro intorno al Leopardi non sono venuti a conclusioni concordi. Certo è che lo sviluppo fisico e morale del Recanatese fu anticipato di quattro o cinque anni e che la sua salute si rovinò irreparabilmente. Narreremo più tardi la storia dei suoi mali; questo è il luogo di notarne il principale: un disordine nervoso, una irritabilità sensoria, una disposizione a risentire intensamente, fino allo spasimo, tutte le impressioni del mondo esterno. Le impressioni grate sono in lui più forti che negli altri uomini; ma le dolorose sono più forti e più frequenti: sono continue. I suoi occhi non possono sostenere la luce del sole e spesso neppur quella delle candele; il suo udito è letteralmente ferito dai rumori; la sua cute non resiste nè al freddo nè al caldo. Moralmente noi troviamo in lui la stessa esagerazione. Egli si commuove al sorriso dei campi, al canto degli uccelli, al raggio della luna; una sera “prima di coricarmi, aperta la finestra della mia stanza, e vedendo un cielo puro, un bel raggio di luna, e sentendo un'aria tepida e certi cani che abbaiavano da lontano, mi si svegliarono alcune immagini antiche, e mi parve di sentire un moto nel cuore, onde mi posi a gridare come un forsennato....„ Nel commercio degli uomini le cerimonie sono per lui “sciagurate„ perchè “ci tolgono e difficultano una delle massime consolazioni che ci sieno concesse in questa misera vita, voglio dire quella del manifestarsi e diffondersi i cuori sensitivi gli uni negli altri.„ Tutto quello che impedisce l'espressione vera del cuore gli riesce odioso: egli ha sempre avuto ed avrà sempre bisogno “della comunicazione del cuore e dei sentimenti.„ Nulla al mondo è per lui desiderabile “se non i diletti del cuore e la contemplazione della bellezza.„ Alla bellezza poetica è sensibile in modo che i parenti, per richiamare la sua attenzione quando lo vedono assorto, usano citare ad alta voce qualche verso di Virgilio, d'Orazio, del Petrarca: allora egli si scuote e si desta. La viva ed animata bellezza è a lui fonte “inenarrabile„ di pensieri e sentimenti “eccelsi ed immensi„, e segno e sicura speranza “di fati sovrumani, di fortunati regni ed aurei mondi.„ La bellezza di Aspasia gli appare qual “raggio divino„:
simile effetto
Fan la bellezza e i musicali accordi
Ch'alto mistero d'ignorati Elisi
Paion sovente rivelar.
E se i rumori lo feriscono, la musica è una delle sue grandi passioni, “e dev'esserlo di tutte le anime capaci d'entusiasmo.„ Egli grida al fratello: “Ho bisogno d'amore, amore, amore, fuoco, entusiasmo, vita.„ E quando la sorella gli scrive con la sua “consueta sensibilità„, egli ne resta consolato in più modi: “perchè mostri di volermi tanto bene, perchè mi persuadi che la sensibilità si trova al mondo, perchè risvegli la mia non verso te in particolare, ma verso tutto l'universo„. L'amor fraterno è in lui un “amor di sogno„; pensando al fratello suo spesso egli piange di tenerezza. Vedremo più tardi altre prove della forza di questo suo sentimento; vedremo ancora sino a qual grado saliranno in lui i sentimenti dell'amore e dell'amor proprio e dell'amor patrio: osserviamo per ora qualche altro segno della sua acuta sensibilità morale. La sua corrispondenza epistolare col Giordani pare quella d'un innamorato. Aspettando la visita dell'amico, egli crede che resterà qualche giorno senza dirgli niente, “per non sapere da che cominciare. Non sarà poco se vi darò spazio di mangiare e di dormire.„ E visto che l'avrà, potrà dire “che non tutti quei desideri più focosi ch'io ho sentito in mia vita sono stati vani.„ Dovendo immaginare qualche cosa di sua grande allegrezza, non crede che ne proverebbe una maggiore di quella che il diletto amico gli reca dandogli buone notizie della sua salute. E se manca di sue notizie cade in una “ansietà spaventosa„ e scrive al Mai una lettera piena d'angoscia. Rivolgendosi direttamente al pigro corrispondente, gli dice: “Ho pensato di voi quelle più acerbe cose che si possono pensare di persona più cara che la vita propria. Ho provato strette di cuore così dolorose, che altre tali non mi ricordo di aver mai provato in vita mia.„ Nè si lagna tanto del silenzio dell'amico quanto della propria esagerazione: “di questo amor mio che le cose più ordinarie e naturali se le figura stranissime e miracolose„: dove noi possiamo vedere come gli eccessi della sensibilità determinano gli eccessi dell'immaginazione. Questo medesimo rapporto fra i sentimenti e le immagini troviamo espresso in un altro luogo dove egli parla del fratello Carlo: lasciando Recanati nel 1822 egli sa che Carlo resta in angustie; da Roma gli scrive: “Questo pensiero mi pungeva infinitamente quel primo giorno ch'io ti lasciai e che io mi dipingeva alla fantasia tutto il nero, tutto il freddo, tutto il morto dell'abbandono in cui ti trovavi.„
Sin da questo momento è da prevedere che un uomo così fatto non sarà felice. Con tanta esasperazione della sensibilità fisica e morale, con tanta esorbitanza dell'immaginazione, i suoi spasimi saranno ineffabili. Certo, anche le sue gioie saranno più intense che non quelle degli uomini comuni; ma i dolori saranno più copiosi, e le stesse gioie gli riusciranno spesso intollerabili. Guardate, per esempio: agli uomini medii la speranza suol essere una grata consolatrice: in lui diventa “passione turbolentissima.„ Egli non si maraviglia che la speranza travagli “assai più della disperazione e del dolore„ la sorella Paolina, tanto simile a lui moralmente. Sperando con tutte le sue forze, temendo che la cosa tanto sperata non succeda, egli giudica che la disperazione e lo stesso dolore sono “più sopportabili della speranza.„ Quando gli accade qualche cosa che non ha previsto, egli l'apprezza esattamente; ma che cosa non prevede un'immaginazione fervida come la