Beatrice Cenci: Storia del secolo XVI. Francesco Domenico Guerrazzi
Чтение книги онлайн.
Читать онлайн книгу Beatrice Cenci: Storia del secolo XVI - Francesco Domenico Guerrazzi страница 21
—Coteste sono immaginazioni che dà la febbre; su, via, non lasciarti rodere dalla tristezza; io ti voglio veder lieto…
—Perchè le chiami immaginazioni? Forse non si legge nella santa scrittura, che il Signore fece sentire la sua voce a Samuele? Anche ieri notte, tenendo gli occhi aperti, vidi a un tratto empirsi la stanza di luce, ed entrare una bellissima gentildonna vestita di celeste, tutta ingemmata, la quale essendosi fatta accosto al letto si curvò, pose il suo volto accanto al mio, mi baciò in fronte, e sparve: le sue labbra erano ghiacciate, e il freddo mi strinse il cervello. Vuoi sapere, Beatrice, a cui rassomigliava la gentildonna?—Rassomigliava al ritratto della signora Madre, che sta appeso in sala grande. Tutto mi parla di morte. Forse non sento che io manco a poco a poco, come candela giunta al verde? La vita mi fugge da tutti i pori. Guarda queste mani scarne, e bianche al pari del marmo; guarda queste unghie colore di viola; guardami qui in mezzo della fronte, e vedi il segno espresso ove ha deposto il suo bacio la morte.
E più non potè dire.
Un uccello in questo momento venne a riposare le stanche ale sopra il parapetto della terrazza: volgeva il capo in qua e in là, come sospettoso d'incontrare molestia; ma presto assicurato, si pose a saltellare—a beccare; finalmente parve fissasse il fanciullo; poi sciolse un dolcissimo canto, aperse le penne, e fuggi via.
—Oh, esclamava Virgilio, potess'io seguitarlo! Forse, chi sa!, egli conosce suo padre, e sua madre dall'aperta frasca tende lo sguardo ansiosa del suo ritorno. O madre mia! Beatrice, dimmi, dov'è nostra madre adesso?…
—Nostra madre?—È lassù in paradiso.
—Lo so, la sua anima alberga nella patria dei giusti; ma io vorrei conoscere in qual parte riposino le sue ossa. Sapresti tu indicarmelo, Beatrice? Il Conte Cènci non volle permettere mai, che mi conducessero a visitare il sepolcro di nostra madre…
Beatrice, studiando deviare il doloroso colloquio in obbietti alquanto meno tristi, si levò pronta per appagare il desiderio del fanciullo; e, postolo a sedere sul parapetto della terrazza, si prostese fuori col busto.
Il pianeta del giorno stava per tramontare, e mandava i mesti raggi dello addio a questa terra, che, sebbene infelice, gli è sì cara. Ogni digradare della luce presentava una nuova maraviglia: colori soavemente più languidi, come lo spirare dei suoni per la superficie delle acque. Le vette dei campanili, le cime dei monti, le nuvole lontane pareva si affaticassero a ritenere un palpito di raggio, in quella guisa stessa che i cari parenti, da balcone da loggia o da colle, sventolano al pellegrino che si allontana un panno bianco, finchè la sua forma non si confonda con la bruma della sera… Oh Dio! Egli è presso a sparire; gli occhi della madre, offuscati dalle lacrime, non lo distinguono più; ella se gli asciuga col velo per rimirarlo ancora:—adesso ella li tende più alacri che mai… ahimè! il suo figliuolo è sparito:—quando lo rivedrà? Voci misteriose mormoravano pel cielo e per la terra: dalle piante e dalle acque uscivano sussurri di gemiti segreti, eco di quelli che si diffusero lungo le marine alla morte di Cristo, e piangevano: Il gran Pane è morto![4]
Questa terra, anticamente mesta e vocale più di ogni altra, rivela il dolore del mondo al dileguarsi del sole. Nati gemelli nel giorno della creazione, essi spireranno insieme. Comecchè la terra sappia che il sole tornerà domane a portarle luce e calore, pure ella conosce ugualmente, che i giorni dalla mano del tempo cadono irrevocabili nello abisso della Eternità. Molto certamente hanno vissuto insieme prima che l'uomo nascesse, e molto vivranno ancora dopo che la nostra razza sarà scomparsa; passeranno secoli e secoli, avanti che si rompano sfasciati a rovinare in corsa disordinata per le miriadi dei mondi superstiti; ma ogni secolo come ogni minuto si avvicinano al punto, dove il Creatore per ogni cosa creata ha scritto: basta. Se l'uomo pensasse che questi eccelsi luminari, che queste belle luci di amore, portento delle notti serene, hanno a chiudere le palpebre nella morte; che tutto, anche le rocce di granito, ossatura della terra, ha da sformarsi… Se l'uomo, dico, a queste cose pensasse… atomo infelice balestrato dall'utero della donna nel seno della morte, tormenterebbe egli per essere tormentato?—O grano di sabbia maligno! tu ardisci perfino avventarti dentro gli occhi di Dio, e farli lacrimare di spasimo…—
Ma intanto questa bella e magnifica natura non può rimanere lungamente desolata; ed ecco non per anche il sole è scomparso da una parte dello emisfero, che dall'altra si affaccia la luna.—Benvenuta, amica delle anime afflitte; benvenuta, compagna dei nostri trionfi: anche vestiti della tua luce si mostrano maestosi alle genti il Campidoglio e il Colosseo; anche al lume dei tuoi raggi negli archi di Tito, di Costantino, di Severo, e nella colonna Trajana si vedono le immagini dei popoli vinti. Ahimè! Luna, che percorri frettolosa il cielo di Roma, tu non vedrai più nemici vinti, se non iscolpiti sopra i monumenti degli antichissimi capitani.
Nella notte, al chiarore di questa luna, quando Roma dorme più profondo il sonno dal quale sarebbe misericordia che non si destasse mai più, le larve dei famosi capitani scoperchiano le vetuste sepolture, e vengono silenziose a visitare la terra donde dettarono leggi ai re del mondo; la rupe, che seppero difendere; il luogo dove Cammillo vide la spada di Brenno gittata su la bilancia per aggravare il peso della nostra vergogna…: la vide, ma nessuno dei barbari passò i monti a raccontarlo alla sua moglie. All'alba si dileguano perchè odiano la vista dei viventi, e aborrono esser vedute piangere!—È fama che sul fare del giorno, quando i morti rientrano nelle antiche sepolture, si spanda lungo pei campi un gemito, che lamenta così: «Grande fu la gloria, ma l'abiezione è senza misura maggiore; e tu, o Re del mondo, e fino a quando?..»
La miseria di Roma vince la desolazione dei sepolcri. Beati i morti! Perchè ti chiami Città eterna?—Oh! rammenta, che ai tempi della tua antica religione tu credevi eterno anche il marito dell'Aurora.—Eterno, ma caduco, Titone venne in tanto odio di se, che reputò grazia somma dei Numi essere convertito nello stridulo animale, fastidio dei giorni di estate: fu un lieto giorno per lui quando potè scambiare la sua miserabile eternità con la vita di una cicala. Perchè ti chiamano Città eterna?—La religione, a cui tu credi adesso, t'insegna come vestirono Cristo con le insegne reali per vituperarlo più crudelmente. Dio nel suo furore sembra ti abbia condannato, pur troppo, ad una eternità… ma è quella del pianto.
Beatrice prostese il busto fuori del parapetto dicendo:
—Là, là oltre cotesti colli avvi una terra feconda, che la Madre nostra portò in dote a Francesco Cènci: ivi è una chiesa dedicata ai santi apostoli Pietro e Paolo. In cotesta chiesa, dentro un sepolcro di marmo—a mano diritta di coloro che entrano—lungo la parete giacciono le ossa della nostra madre benedetta.
E mentre, levato il braccio, additava il luogo acconsentendo con tutta la persona all'atto, fortuna volle che dal seno le uscisse una lettera e un medaglione, e cadessero giù nel giardino.
—Oh Dio, il mio segreto! urlò la giovane con grido straziante, divampando in volto per la vergogna.
Francesco Cènci, appiattato dietro un bosco di lauri, da gran tempo stavasi a contemplare coteste due creature fisso così, che pareva volesse avvelenarle col guardo. Appena egli ebbe visto cadere il foglio e il medaglione, si mosse frettoloso per prenderli; non tanto presto però quanto lo spronava il desiderio, che la gamba offesa gli arrecava impedimento. Beatrice lo scòrse costernata, e con suprema smania ripetè due volte:
—Il mio segreto! il mio segreto! La mia vita a chi mi salva il segreto!