Geschichte und Region/Storia e regione 29/2 (2020). Группа авторов

Чтение книги онлайн.

Читать онлайн книгу Geschichte und Region/Storia e regione 29/2 (2020) - Группа авторов страница 9

Geschichte und Region/Storia e regione 29/2 (2020) - Группа авторов Geschichte und Region/Storia e regione

Скачать книгу

e proveniente dall’Italia settentrionale, fece vergare al notaio Sicoino un atto di donazione in favore del monastero dei SS. Pietro, Martino e Quirico nel luogo detto Capannule28, a Castellione nel territorio lucchese.29 Qui si era insediato, con il consenso del vescovo Talesperiano di Lucca, per risiedere con la moglie, la pretessa Ratperga. Nell’atto si ricorda che il prete aveva acquistato vari terreni nel territorio di Pisa e di Lucca e in quell’occasione aveva deciso di donarli pro anima al monastero potendo risiedervi assieme alla moglie, esentati da ogni forma di tassazione, in cambio del servizio religioso.30 Nel caso in cui il prete fosse morto prima della moglie, quest’ultima avrebbe potuto continuare a vivere in quel luogo tranquillamente e senza alcuna tassazione, dedicandosi al servizio di Dio. Dopo la morte di entrambi tanto la casa in cui avevano scelto di vivere quanto la struttura costruita all’esterno e detta ospitale [sic], sarebbero divenuti a tutti gli effetti parte integrante del patrimonio monastico.31 Vi è tuttavia un secondo atto, vergato forse nello stesso giorno del documento di donazione, indicato come cartula beneficiis e redatta sempre dal notaio Sicoino nella stessa chiesa di S. Pietro a Lucca.32 È il vescovo qui a comparire in prima persona ricordando come il prete Romualdo fosse giunto quello stesso anno con la moglie a Capannule nel monastero e vi avesse costruito una struttura adibita a ospitale acquistando anche un vigneto. Romualdo chiese dunque al vescovo di poter vivere in quel luogo prestando servizio alla comunità monastica e Talesperiano acconsentì esentandolo dalla tassazione che avrebbe dovuto corrispondere al prete della pieve locale di S. Maria. In cambio Romualdo, oltre a prestare l’officium monastirialis [sic] nella chiesa dei SS. Pietro, Martino e Quirico, per le festività dei tre titolari della chiesa avrebbe anche dovuto contribuire all’illuminazione della cattedrale di S. Martino.33 Risalta dunque la diversità dei due atti. Il primo è un documento che registra la donazione di beni privati a un piccolo monastero nel territorio posto sotto la giurisdizione dell’episcopio di Lucca, il secondo è invece un contratto tra il vescovo e il prete Romualdo che viene indicato come cartula beneficiis. In quest’ultimo si prevede sostanzialmente che il prete potesse risiedere nel luogo in cui si era stabilito prestando in cambio il servizio sacerdotale presso il monastero al quale aveva donato i suoi beni. Si trattava dunque di una concessione dell’usufrutto vitalizio di beni che erano stati in precedenza donati al luogo sacro e che alla morte del prete e di sua moglie sarebbero entrati a far parte definitivamente del patrimonio cenobitico. La dinamica risulta quindi pienamente inserita nella logica paradossale del keeping-while-giving indagata da Annette Weiner ma in una declinazione particolare che prevede la restituzione al primitivo proprietario dell’usufrutto dei beni donati, ormai trasformati in beni inalienabili, sui quali il nuovo detentore non intende perdere il controllo. Si tratta di una dinamica che emergerà pienamente in età carolingia ma che traspare già a quest’altezza cronologica, in piena età longobarda, indicata esplicitamente come concessione beneficiaria.34

      Il diploma consente dunque di osservare da vicino come nel passaggio dalla dominazione longobarda a quella franca il beneficium venne usato per assegnare terre confiscate ai ribelli poste in un’area che si era mostrata particolarmente ostile alla nuova dominazione e nella quale si era reso necessario ricorrere a uomini di fiducia per amministrarle. Il diploma, tuttavia, fu redatto dopo più di trent’anni dal fallimento della rivolta quando i tempi dovevano apparire ormai maturi per un nuovo uso di quei beni, divenuti parte del fisco regio, che fino a quel momento erano stati concessi come beni inalienabili. Per questo, infatti, negli anni che separano la confisca dalla donazione alla sede patriarcale lo strumento cui il sovrano fece ricorso per concedere quei beni era stato il beneficium che consentiva l’assegnazione di beni sui quali non intendeva perdere il controllo; si metteva dunque in atto una forma di concessione da cui nuovamente emerge con evidenza il paradosso di keeping-while-giving. Nel dicembre 811, invece, a più di trent’anni dalla rivolta, Carlo Magno dispose per una nuova destinazione di quei beni e procedette quindi con una donazione vera e propria, alienandoli in via definitiva in favore del patriarcato aquileiese.

Скачать книгу